Terrazze Singhie – Lumassina di Bosco
Gennaio 4, 2020Il bello di raccontare storie è rendere il particolare, universale. L’invisibile, luminoso. Così il percorso di crescita, di vita, d’amore di due giovani può rivelarsi simile a quello di altri giovani, o semplicemente può regalare un sorriso a chi non ne ha più voglia, o speranza a chi vede solo rassegnazione. Li chiameremo Sara e…
Sa Defenza – Maistru
Dicembre 4, 2019Nella lotta verso un mondo più giusto non c’è attacco senza difesa. Sa Defenza, in sardo, vuol dire proprio La Difesa e così voglio immaginare le loro vigne. Come una piccola roccaforte verso l’omologazione del gusto e l’appiattimento di ogni tradizione. . Pochi ceppi ad alberello per questo loro Nuragus, varietà autoctona del Sud della…
Podere Veneri Vecchio – Fuorirotta
Novembre 6, 2019Domenica è stata la mia prima volta a Vini di Vignaioli a Fornovo, sotto una pioggia scrosciante e sotto un tendone ormai troppo piccolo per contenerci tutti. Sono anni che giro per fiere di vino naturale, per capire che ogni fiera è un microcosmo autonomo, che non c’è mai qualcosa che si ripete. Così è anche…
Kmetija Stekar – Izi
Settembre 15, 2019Da qualche settimana i due cuccioli di Kmetija Stekar si sono fatti vedere in città, e sarà per la nuova veste delle loro etichette, ma è stato inevitabile sentir parlare di loro. O sarà semplicemente perché anche con questa nuova annata Janko non ha sbagliato una virgola e ci permette di bere un’istantanea della sua…
Vignai da Duline – Giallo Di
Agosto 17, 2019Solo pochi giorni fa, trovandomi al mare in Friuli, mi sono ricordata di una delle mie letture sul vino più illuminanti degli ultimi mesi, “E’ un vino paesaggio”, scritto dalla giornalista Simonetta Lorigliola dopo un lungo periodo passato fianco a fianco con Lorenzo Mocchiuti e Federica Magrini nelle loro vigne. Così ho preso la macchina…
Cantina Bettalunga – Povento
Luglio 7, 2019Vi ho già parlato un po’ di mesi fa della piccola Cantina Bettalunga (hai già letto qui?), il sogno del giovane enologo Alessandro Lanterna. Dopo l’assaggio all’ultimo Mercato dei Vini di Piacenza me ne sono portata a casa una bottiglia per non lasciar svanire il ricordo. E così a qualche mese di distanza non posso che…
Azienda Agricola Caprera – Fortuna
Giugno 28, 2019“Un’azienda agricola, biologica, artigiana nell’Abruzzo verde e selvaggio”. Questa è la frase di presentazione per l’Azienda Caprera, ma dopo aver assaggiato i loro vini, credo che Caprera sia molto, molto di più. Siamo nel borgo di Pietranico meno di 500 anime in una valle tra il Grasso Sasso e il Monte Amaro. Caprera, un’azienda e…
Giulia Gonella – Grano di Sale
Maggio 12, 2019A inizio Dicembre a La Terra Trema ho conosciuto tanti produttori fieramente indipendenti e contrari. Tra loro mi ha colpito l’incontro con Davide Vanni che mi ha raccontato con delicatezza la storia della sua compagna e del suo vino diverso, ma così vero. Sto parlando di Giulia Gonella e del percorso indipendente e audace che ha intrapreso…
Piero Carta – Malvasia Filet
Aprile 1, 2019Ci sono storie che attraversano mari per essere raccontate. Si manifestano improvvise, mute. Così in quel bicchiere, ancora prima di un grande vino, ho sentito una storia. In cerca di una voce. Questa è la storia di Piero. Nato a Cagliari, Piero cresce lontano dalla campagna, ma da ragazzino è spesso costretto ad andarci insieme…
Canlibero – Iastemma
Marzo 13, 2019“Ma questo vino è una bestemmia” Tante volte Ennio e Mena di Canlibero devono essersi sentiti dire questa frase. Tante volte devono aver combattuto pregiudizi, superato stereotipi, camminato uniti e indipendenti sulla strada del vino che piace a loro. Devono averlo fatto così tante volte che la loro Falanghina macerata 5 mesi e affinata 3…