2003-2023: TANTI AUGURI TRIPLE-A
Marzo 17, 2023Avere vent’anni anni… e un giorno “Vent’anni tra milioni di persone, che intorno a te inventano l’inferno. Ti scopri a cantare una canzone, cercare nel tuo caos un punto fermo. […] Vent’anni e il vecchio mondo ti coinvolge, nel suo infinito gioco di pazienza, se smusserai il tuo angolo che sporge, sarai incastrato senza resistenza, vent’anni…
Primavera canaglia – 2023
Febbraio 27, 2023Nonostante questa mattina 27 febbraio a Torino nevichi, io l’altro giorno in cortile ho visto spuntare le viole e per me tanto basta: l’inverno è ai titoli di coda. Mentre cammino a testa in su alla ricerca di almeno un paio di rondini – perchè una, si sa, non fa primavera – ho pensato che,…
Scandelara di Mattia Donini
Dicembre 30, 2022“Un essere umano dovrebbe concentrarsi su un pezzo di terra a lui familiare e sfiorarla con le mani in ogni stagione” Non sapevo nulla di questo vino rosso Scandelara prima di aprirlo, eppure raggiunto il fondo della bottiglia ho avuto la sensazione di aver profondamente compreso l’idea di questo ragazzo, Mattia Donini, che da qualche…
Ritorno a Fornovo
Ottobre 26, 2022Siete pronti per Vini di Vignaioli 2022? Ecco cosa accadrà durante la 21ma edizione e tutte le nuove aziende partecipanti da non perdere! 30 – 31 Ottobre 2022 a Fornovo di Taro (PR) Orari: Domenica 10 – 19 | Lunedì 12 – 19 & Tavola Rotonda 9 – 12 Se c’è una fiera che…
Le fiere e gli eventi dell’autunno 2022
Settembre 25, 2022Per non perdere l’allenamento, un autunno ricco di eventi enologici Dopo una caldissima primavera, sia dal punto di vista climatico, sia da quello delle fiere ed eventi del vino ripartiti alla grandissima dopo gli svariati stop pandemici, è ora di tornare al giacchino da mezzastagione e di riprendere a degustare in giro per l’Italia. L’autunno…
Di quella volta a Berlino con i vini sardi
Settembre 19, 2022Prosit! e le (un)cut gems della nuova generazione sarda – perchè di muri non ne vogliamo più- “Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo” F. De Gregori Parto dalla fine. Io che, seduta insieme ad Anna Lai, racconto quattro etichette di vino sardo a un coreano, un tedesco, un’italiana e un polacco che parla romano. Perché…
Teruar – fiera del vino etico 2022
Giugno 23, 2022Cinque ore di sonno. Malpensa, check-in, aereo. Mi addormento. Mi sveglio sul giornale, quello della mia vicina che indifferente alle misure di un posto su un volo low-cost sta sfogliando con gusto le pagine di economia di un quotidiano. Tra una sbuffata e una pagina sgualcita mi tocca pure ringraziarla per avermi svegliato: dal finestrino…
Fabio Ferracane – Foddre rifermentato
Giugno 17, 2022Oggi l’unico modo per sopravvivere al caldo torrido mi è sembrato stappare il Catarratto rifermentato di Fabio Ferracane. Nel berlo mi è venuto in mente che 3 anni fa avevo già bevuto questa etichetta spinta esattamente dalle medesime ragioni climatiche. Nel marasma del mio PC ho ritrovato qualche riga scritta allora e che – per…
Il Plebiscito dei vini – sogno o son desto?
Giugno 1, 2022A Ovada, la festa che nessuno poteva aspettarsi È successo qualcosa. Io non ho potuto esserci perché impegnata altrove, ma volevo fortemente che su questo mio diario rimanesse traccia del fatto che è successo qualcosa. Ed è successo qualcosa a Ovada. Ma partiamo dall’inzio: dov’è Ovada? A Sud del Nord, ovvero nella provincia più meridionale…
The Last Tomatoes
Aprile 15, 2022Il mondo ha bisogno di pomodori Nel 1935 il filosofo e sociologo tedesco Walter Benjamin scriveva un saggio dal titolo “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”. In poche intense pagine è descritto, con alemanna lucidità, l’assoggettamento dell’arte – e del genio ad essa correlato – alle moderne tecniche industriali di produzione in scala al…