La Scapigliata – Questa vigna è un miracolo!
Agosto 1, 2020M: “Ti va di fare vino naturale?” C: “Si, perché no, mi piacerebbe.” M: “Tu hai un vigneto?” C: “No..” M: “Hai una cantina?” C: “No…. beh, tu hai dei soldi?” M: “Eh no, va beh, pazienza, allora dove lo facciamo il vino?” C: “In Franciacorta!” A metà giugno, appena è stato possibile mettere piede…
Old Boy – négociant naturel
Maggio 18, 2020Diciamoci la verità. Spesso una leggera diffidenza s’insinua quando beviamo un vino prodotto da un négociant e non direttamente da un viticoltore. Una diffidenza di matrice arcaica se pensiamo che già Petronio nel suo Satyricon scelse di incarnare la decadenza dell’Impero Romano ai tempi di Nerone proprio in un mercante d’uva senza scrupoli, Trimalcione. Però…
Boschera Winkler
Novembre 25, 2019Press stop and rewind. Prendiamoci una pausa da Glera e Prosecco. Sta accadendo in Veneto dove sempre più viticoltori hanno intrapreso la strada del recupero e della valorizzazione delle varietà autoctone delle loro zone. E’ il caso del Boschera, un’uva bianca caratterizzata da un’elevata acidità e per questo tradizionalmente raccolta nelle ultime settimane di ottobre per…
Costedilà – 330 slm
Aprile 26, 2019Una piccola figura umana legata a terra e cielo. Un filo rosso, spesso e robusto a creare il disegno sull’etichetta. Un manifesto per un’agricoltura diversa nelle colline più sfruttate d’Italia, quelle del Prosecco. Un disegno semplice come il progetto fondato nel 2006 da Mauro ed Ernesto nella piccola frazione di Coste di Là: fare degli…
Porta del Vento – Voria
Marzo 28, 2019Vi dico che esiste un Catarratto rifermentato in bottiglia con il rapporto qualità prezzo più schiacciante che io abbia già visto per un prodotto così curato, Voria. E se non l’avete ancora bevuto andate immediatamente a cercarlo. A Milano me l’hanno proposto come inizio serata i ragazzi di Linea Retta. Siamo a Camporeale, sulla collina…
Marchese delle Saline – Tiade Extra Dry
Novembre 26, 2018Una bollicina piena, viva, allegra e intensa per questo spumante da suolo vulcanico. Quale vulcano? L’Etna ovviamente, il signore dei vulcani. Marchese delle Saline è il giovane progetto di Giacomo e fratelli che hanno scelto di ridare vita alla passione del nonno, vignaiolo in terra trapanese. E per farlo hanno scelto proprio l’Etna, un terroir…
Festival Franciacorta (Milano Wine Week 2018)
Ottobre 15, 2018Siamo stati al Festival Franciacorta per capire se e che cosa sta cambiando nel mondo della Franciacorta. Quello organizzato dal Consorzio per la tutela del Franciacorta è sicuramente uno degli eventi più attesi e interessanti della Milano Wine Week. Ben 40 i produttori presenti nella raffinata location di Palazzo Bovara. Accanto ai soliti nomi noti,…
Cà De Pazzi – Franciacorta
Settembre 12, 2018Pronti, partenza, Rivoluzione. Innamorati della Franciacorta, i due ragazzi di Cà De Pazzi hanno intrapreso una particolare collaborazione con un gruppo di piccoli produttori della Franciacorta. Trascinati da tanto romanticismo e un po’ di follia hanno scommesso sulla possibilità di interpretare in una chiave nuova i vini di questo territorio una chiave pop, moderna e…
Terbianc 2017 – Cinque Campi
Giugno 7, 2018Semplicemente un bianco da bere e ri-bere. Fresco e minerale, allegro. Trebbiano emiliano dell’azienda naturale Cinque Campi a Puinello, già Reggio. Vendemmia manuale e fermentazione libera, senza controllo della temperatura. Il tocco in più è una macerazione di 5 giorni. Né troppo né troppo poco per favorire lo sprigionarsi di tutti i sentori di frutta…
Orsi Vigneto San Vito – Pignoletto Sui Lieviti
Giugno 1, 2018Biodinamico Bolognese, scende dai colli il Sui Lieviti di Orsi. Solo lieviti indigeni e mosto autoctono di Albana per far ripartire la fermentazione. Un Pignoletto fresco ma non banale, bello sapido da dissetare tanto e frizzante quel che basta da mettere subito allegria. Come vedete, perfettamente integrato in questa torrida primavera, e se fa caldo,…