Claudio Giachino – Madonna del Solaio (2017)
Gennaio 8, 2019Ancora devo capire come mai oggi se si parla di Piemonte vinicolo, in automatico si pensa a Nebbiolo e Barbera. Lui, il Dolcetto ne esce così da grande escluso, essendo storicamente il vitigno a bacca rossa più diffuso in regione e da sempre impiegato negli scambi commerciali con la Liguria. Sarà forse colpa della sua…
Distina – Ambra 2017
Gennaio 4, 2019Ad Agazzano, durante l’Orange Wine Festival (di cui vi ho parlato qui!!), ho assaggiato i primi risultati di un giovane vignaiolo che in provincia di Piacenza ha dato vita, un paio di anni fa, alla sua azienda Distina che include anche un progetto di distillazione di grappe (da cui il nome). Ambra è un blend…
Cantina Bettalunga
Dicembre 5, 2018In Umbria, il sogno di un giovane enologo. A Castello delle Forme, vicino a Perugia, dal 2015 Alessandro Lanterna si occupa del suo progetto di viticoltura indipendente su appena 2 ettari e mezzo vitati 21anni orsono. Accanto ai grandi autoctoni come Trebbiano Procanico, Grechetto e Sangiovese, trovano spazio anche chardonnay e cabernet sauvignon. I vini…
Azienda Vitivinicola Rolej – DOC Canavese
Ottobre 21, 2018Avete mai sentito parlare del Canavese? Siamo a Nord di Torino, tra le provincie di Biella, Ivrea e Vercelli. Un territorio storicamente vocato all’attività agricola che a inizio 900 contava ben 12000 ettari vitati. Con l’avvento dell’industrializzazione del secondo dopo guerra, sono stati in tanti a lasciare la campagna per iniziare a lavorare alla Olivetti…
Cà De Pazzi – Franciacorta
Settembre 12, 2018Pronti, partenza, Rivoluzione. Innamorati della Franciacorta, i due ragazzi di Cà De Pazzi hanno intrapreso una particolare collaborazione con un gruppo di piccoli produttori della Franciacorta. Trascinati da tanto romanticismo e un po’ di follia hanno scommesso sulla possibilità di interpretare in una chiave nuova i vini di questo territorio una chiave pop, moderna e…
Vignaioli del Tortonese – Io Sono 2016
Agosto 6, 2018L’Italia è terra di grandi polemiche e grandi polemisti. E il vino, come argomento di discussione, a mio avviso è secondo solo alla politica. Due appassionati di vino non saranno mai del tutto persuasi dal parere dell’altro e vorranno, prima o poi, provare in prima persona. Una grande battaglia è stata ed è quella tra…
Tenuta Venturini Baldini
Luglio 22, 2018Un lungo viale costeggiato da interminabili cipressi ordinati fa da ingresso alla grande Tenuta Venturini Baldini, a Roncolo di Quattro Castella in provincia di Reggio Emilia. Un accesso antico ed elegante a simboleggiare il profondo legame dell’azienda con la tradizione e con la storia di cui la tenuta fa parte. Infatti, la villa all’interno della…
Faresin Società Agricola
Luglio 14, 2018Il Prosecco è simbolo di aperitivo ormai in tutti i continenti. Un vanto del made in Italy. 7549 ettari vitati, 3387 viticoltori e un valore della produzione che supera i 500 milioni di euro. Un’agricoltura intensiva, spesso a scapito della qualità, è diventato il modus operandi di tante aziende che vedono in questa fortunatissima DOC…
Caruso & Minini
Luglio 12, 2018Un lembo di terra, casupole bianche, mulini battuti da un vento incessante e poi mare, a perdita d’occhio. Marsala, bastione occidentale di un’isola accogliente quanto mai del tutto decifrabile. Nell’entroterra, su un gruppo di colline ad Est, le vigne di Giummarella e Cuttaia dove si sono intrecciate le storie, fino allora distinte, di due famiglie,…
Volcanalia
Aprile 29, 2018Oro in bottiglia. Vulcanico suolo per vulcanico succo d’uva. Garganega libera di esprimersi in bolla e senza. Il rifermentato Ambarabà è un vino diretto, dalla piacevolezza estrema per una bevuta che fa trovare il sole anche quando le nuvole tornano ad affacciarsi alla finestra. Ma l’estate è solo lì, un sorso più in là. Etichetta…