Azienda vitivinicola Barbaglia – Boca 2014
Febbraio 21, 2020Non è facile fare bene, soprattutto quando la natura si mette di traverso. Brutta annata la 2014 e se la ricorderemo a lungo in Piemonte, la ricorderemo per sempre nell’Alto Piemonte. Da maggio non ha quasi mai smesso di piovere mettendo a dura prova la maturazione dell’uva regina di queste valli, il Nebbiolo. Ma Silvia…
Podere Còncori – Vigna Piezza
Febbraio 14, 2020Durante la mia breve visita al banco di assaggio dell’associazione Vi.Te – Vignaioli e Territori durante l’ultima edizione di Enozioni al Westin Palace di Milano ho fatto conoscenza dei vini e del progetto di Gabriele Da Prato, il Presidente dell’associazione (che cos’è Vi.Te?). Gabriele è infatti – in primo luogo – vignaiolo naturale che dal…
Fabio De Beaumont – Macchiusanelle
Gennaio 31, 2020È sempre questione di essere capaci di rischiare, di mettersi in gioco. Con alle spalle il grigio calcolo della probabilità di successo e di profitto, aprire la finestra, lasciar entrare l’aria e godere del paesaggio. Che poi con l’aria fresca che ti si appoggia addosso si pensa molto meglio. Lo penso ogni volta che esco…
Cà del Vént – Campiani 2017
Gennaio 14, 2020Poche aziende posso vantare un approccio così serio ed accurato alla tematica del naturale come Cà del Vént. E pensare che tutto è cominciato poco più di una ventina di anni fa, nel 1996 per la precisione, quando per la prima volta le uve dell’azienda non vengono conferite alla cantina sociale ma vengono vinificate nel…
Terrazze Singhie – Lumassina di Bosco
Gennaio 4, 2020Il bello di raccontare storie è rendere il particolare, universale. L’invisibile, luminoso. Così il percorso di crescita, di vita, d’amore di due giovani può rivelarsi simile a quello di altri giovani, o semplicemente può regalare un sorriso a chi non ne ha più voglia, o speranza a chi vede solo rassegnazione. Li chiameremo Sara e…
Cà de Noci – Le Tre Dame
Dicembre 27, 2019Tre Dame, come le prime tre damigiane di questo rosato emiliano rifermentato in bottiglia. Un vino entrato a far parte recentemente della produzione dell’azienda familiare Cà de Noci che da oltre 50 anni interpreta il proprio territorio – Quattro Castella in provincia di Reggio – con il minimo impatto possibile dalla campagna alla cantina. Una…
Il vino e le rose – Fattoria di Athena
Dicembre 9, 2019Questione di incastri fortuiti, di sogni raccontati a mezzanotte. Questione di occasioni cercate, opportunità afferrate e tenute salde da quattro ragazzi amici e compagni di follie. Arrivano da tutta Italia e oggi gestiscono pochi ettari nel tortonese, recuperati dall’incuria e dall’abbandono post-bellico. Principalmente Timorasso, varietà autoctona che da una quindicina d’anni sta facendo la fortuna…
Sa Defenza – Maistru
Dicembre 4, 2019Nella lotta verso un mondo più giusto non c’è attacco senza difesa. Sa Defenza, in sardo, vuol dire proprio La Difesa e così voglio immaginare le loro vigne. Come una piccola roccaforte verso l’omologazione del gusto e l’appiattimento di ogni tradizione. . Pochi ceppi ad alberello per questo loro Nuragus, varietà autoctona del Sud della…
Boschera Winkler
Novembre 25, 2019Press stop and rewind. Prendiamoci una pausa da Glera e Prosecco. Sta accadendo in Veneto dove sempre più viticoltori hanno intrapreso la strada del recupero e della valorizzazione delle varietà autoctone delle loro zone. E’ il caso del Boschera, un’uva bianca caratterizzata da un’elevata acidità e per questo tradizionalmente raccolta nelle ultime settimane di ottobre per…
Podere Veneri Vecchio – Fuorirotta
Novembre 6, 2019Domenica è stata la mia prima volta a Vini di Vignaioli a Fornovo, sotto una pioggia scrosciante e sotto un tendone ormai troppo piccolo per contenerci tutti. Sono anni che giro per fiere di vino naturale, per capire che ogni fiera è un microcosmo autonomo, che non c’è mai qualcosa che si ripete. Così è anche…